
La Torre Campanaria
La torre campanaria è uno dei più importanti monumenti dell`architettura gotico-catalana isolana: è alta circa 40 metri ed è composta da tre ordini sovrapposti rappresentanti stili diversi e quindi epoche di costruzioni diverse.
Sulla data di fondazione, la tesi più accreditata sembra quella che essa sia sorta nel secolo XII; ab origine costituita dal solo pianterreno, presentava 4 grandi archi d`ingresso che arrivavano al suolo di allora e che probabilmente costituivano una porta di accesso alla città.
Il primo piano, di stile gotico, fu sovrapposto nel 1393 (data incisa sul pilastro Sud-Est): esso termina con mensole sporgenti e presenta archi a sesto acuto murati, ornati con cordoni ed arabeschi; gli archi presentano entro l`ogiva rosoni a quadrifoglio e finestra di sagoma normanna che, nell`arco di prospetto è trifora, in quelle laterali è bifora ed in quella est è monofora; sulla colonnina a Sud, nell`interno, si legge la data 1440, da riferire ai lavori di consolidamento per la costruzione del terzo piano. L`interno di questo piano serviva come sala di riunione, come testimoniano i sedili murati nelle grandi nicchie delle finestre; qui si custodivano i tipi originali dei pesi e delle misure della città, e questo prova che la torre in passato era proprietà dell`Universitas e che solo nel XVI secolo divenne il campanile della chiesa.
Il secondo piano fu costruito nella seconda metà del XV secolo, ed il suo stile non è più da ascrivere al gotico, poiché le finestre con l`arco rotondo (unifora a Nord e bifore le altre) denunziano l’influsso rinascimentale; sulla parete ad est si trova il grande quadrante dell`orologio, ancora funzionante alla fine del Settecento, mentre il vacuo contiene cinque campane, tre grandi e due piccole.
La torre campanaria termina con una bella terrazza merlata, con un sovrastante pinnacolo in metallo grigio recentemente appostovi.